Tutti i cittadini residenti a Casina e in possesso di un cane hanno l’obbligo di iscriverlo all’Anagrafe canina. Ogni proprietario ha l’obbligo di iscrivere il proprio cane entro 30 giorni dalla nascita dell’animale o da quando ne viene in possesso, a qualsiasi titolo.
Sono esentati dall’obbligo d’iscrizione all’anagrafe canina i cani di proprietà delle forze armate e dei corpi di pubblica sicurezza.
ISCRIVERE UN CANE CON MICROCHIP
Se il cane è già provvisto del microchip è necessario produrre:
- la documentazione che attesta il numero del microchip e la data dell’inserimento (non è sufficiente il libretto sanitario);
- la dichiarazione di passaggio di proprietà dal precedente proprietario;
- fotocopia carta di identità valida del cedente;
- fotocopia carta di identità valida dell’acquirente;
- il numero di telefono del nuovo proprietario.
ISCRIZIONE TRAMITE VETERINARI CONVENZIONATI
Dal 2004, per facilitare l’iscrizione dei cani, il Comune di Casina ha stipulato una convenzione con alcuni veterinari liberi professionisti, che sono già in possesso dei microchip da applicare ai cani. L’applicazione e la regolare iscrizione verrà effettuata direttamente dal veterinario, in ambulatorio, a tutti i possessori di cani che abbiano regolare residenza nel Comune di Casina.
I proprietari possono, quindi, rivolgersi direttamente ai veterinari convenzionati senza l’obbligo di ritirare il microchip presso l’anagrafe canina.
Sono previste sanzioni amministrative per chi non ottempera a queste semplici procedure.
SMARRIMENTO CANI In caso di smarrimento di un cane, il proprietario ha l’obbligo di comunicarlo all’Ufficio Anagrafe Canina entro e non oltre 72 ore dalla scomparsa.
PASSAGGIO DI PROPRIETÁ DI UN ANIMALE In allegato a fine pagina il modulo per la dichiarazione del passaggio di proprietà dell’animale.
RANDAGISMO Aiut Appennin è un’associazione no profit che si occupa di randagismo, recuperando i cani vaganti per conto dei comuni dell’Unione Montana dei Comuni dell’Appennino Reggiano.